- corpo
- corpos. m. (pl. corpi ; pl. lett. corpora f. ) 1 Parte di materia che occupa uno spazio e presenta una forma determinata: corpo liquido, solido, gassoso | Corpi celesti, stelle e pianeti | (est.) Oggetto: un corpo contundente; corpo del reato | (est.) Ogni sostanza individuata da formula chimica e da proprietà fisiche caratteristiche | Corpo semplice, la cui molecola è costituita da atomi di uno stesso elemento | Corpo composto, la cui molecola è costituita da atomi differenti | Corpo nero, che assorbe tutte le radiazioni, e portato all'incandescenza le emette tutte. 2 Complesso degli organi che costituiscono la parte materiale e organica dell'uomo e degli animali | I piaceri del –c, dei sensi | A corpo a –c, a stretto contatto | A corpo morto, (fig.) con impeto, con ardore | Anima e –c, (fig.) completamente, totalmente | Avere qlco. in –c, (fig.) essere preoccupato | Avere il diavolo in –c, essere inquieto | (est.) Cadavere, salma: il corpo dell'impiccato. 3 (anat.) Parte dell'organismo dotata di caratteristiche morfologiche e funzionali proprie: corpo calloso; corpo cavernoso. 4 Pancia, basso ventre: dolori di corpo | A corpo vuoto, a digiuno | A corpo pieno, dopo aver mangiato | Mettere in –c, mangiare e bere | Andare di –c, (fam., eufem.) defecare. 5 La parte sostanziale e più consistente di qlco.: il corpo di un palazzo | Il corpo del discorso, la parte centrale | Massa, volume: il corpo della costruzione era enorme. 6 Consistenza, solidità: il corpo del terreno | Dar, prender –c, dare, assumere consistenza | Aver –c, avere forza, consistenza. 7 Persone che costituiscono un gruppo, una classe, un organismo sociale e sim.: corpo insegnante, accademico, di ballo | Spirito di –c, sentimento di solidarietà fra membri della stessa categoria. 8 Specialità militare: corpo degli alpini | Unità militare | Corpo di guardia, insieme di soldati che partecipano allo stesso turno di vigilanza; locale che li accoglie durante il turno | Corpo d'armata, unità in cui si articola un'armata, composta da due a quattro divisioni. 9 Raccolta completa e ordinata di più opere: il corpo delle opere di Dante. 10 (mar.) Scafo, fusto della nave. 11 (mus.) Cassa di strumenti a corda in cui si fa la risonanza | Mole esteriore degli strumenti a fiato. 12 Parte verticale del torchio da stampa | Altezza del carattere tipografico, come appare alla lettura. 13 Parte centrale di una candela d'accensione.
Enciclopedia di italiano. 2013.